Giulia Piazza la tua osteopata professionista, il tuo supporto.
Il mio percorso accademico in osteopatia
Nel 2023 ho conseguito il titolo di Master of Science in Osteopathy presso l’AIMO, rilasciato dall’University College of Osteopathy di Londra. Questo importante traguardo ha consolidato la mia formazione avanzata in osteopatia, permettendomi di acquisire competenze specialistiche nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici e del benessere globale del corpo.
Esperienze pratiche e corsi di specializzazione
Durante il mio percorso formativo, ho arricchito le mie conoscenze con esperienze pratiche, come la frequenza del corso di Taping Kinesiologico presso l’Accademia Italiana di Massaggi (AIM) a Milano. Inoltre, ho avuto l’opportunità di svolgere un tirocinio di 6 mesi presso uno studio osteopatico esterno all’università, dove ho potuto applicare le tecniche apprese direttamente con i pazienti.

Osteopatia, il valore dell'ascolto e del supporto
L’esperienza e l'osteopatia in ambito sportivo
Non appena terminati gli studi, ho continuato a crescere professionalmente nel mondo accademico, ricoprendo il ruolo di assistente alla docenza e tutor presso la clinica universitaria. Questo mi ha permesso di trasmettere la mia passione per l’osteopatia agli studenti e di contribuire alla loro formazione pratica.
Parallelamente, ho sviluppato una forte passione per l’ambito sportivo, completando un master in gestione del paziente sportivo presso AIMO. Ho avuto l’opportunità di trattare numerosi atleti, in particolare nel settore della pallavolo, acquisendo così esperienza nel trattamento delle problematiche specifiche degli sportivi.
Specializzazione in osteopatia pediatrica
Nel 2025 ho deciso di ampliare ulteriormente le mie competenze con una specializzazione in osteopatia pediatrica, che sto attualmente svolgendo presso lo studio del dottor Guglielmo Donniaquio a Genova. Questo percorso mi permette di trattare in modo specifico le necessità dei più piccoli, con un approccio delicato e mirato.
Osteopatia per il benessere globale: supporto dalla nascita alla terza età
La mia pratica osteopatica si rivolge a persone di ogni età, offrendo trattamenti personalizzati e mirati al benessere globale.
Che tu sia un neonato che necessita di un supporto dolce per affrontare le prime fasi di sviluppo, un bambino o adolescente in crescita, o un adulto che cerca sollievo da tensioni e dolori muscolari, l’osteopatia può fare la differenza.
Prima visita osteopatica: cosa aspettarsi
La prima visita dura circa un’ora. All’inizio ci sarà una parte di anamnesi osteopatica, dove ti chiederò il motivo del consulto, eventuali traumi o interventi, patologie presenti o pregresse, ed in generale il tuo stato medico. Successivamente effettuerò un esame obbiettivo osteopatico, ovvero svolgerò eventuali test ortopedici ed andrò a valutare la tua postura. La prima visita termina con l’impostazione e lo svolgimento del trattamento, e la programmazione dei successivi incontri.
Un approccio di cura e ascolto

Chi tratto?

Osteopatia per il neonato e bambino

Dalla gravidanza alla menopausa: l'equilibrio osteopatico per il corpo femminile
Il corpo femminile è in continua evoluzione e affronta cambiamenti importanti nel corso della vita: dallo sviluppo adolescenziale alla gravidanza, fino alla menopausa. Questi cambiamenti possono portare a squilibri posturali, dolori e disturbi funzionali che l’osteopatia può aiutare a prevenire.

Performance ottimali e meno infortuni: L’osteopatia per chi fa sport
Lo sport è un’attività fondamentale per il benessere fisico, ma sforzi ripetuti, movimenti scorretti o traumi possono causare squilibri muscolari e articolari. L’osteopatia è un valido supporto sia per chi pratica sport a livello amatoriale, sia per gli atleti professionisti.

Osteopatia per la terza e quarta età
L’osteopatia è un valido supporto per migliorare la qualità della vita nella terza e quarta età. Attraverso tecniche manuali dolci e non invasive, aiuta a ridurre dolori articolari e muscolari, migliorare la mobilità e favorire il benessere generale. Con l’avanzare dell’età, problemi come artrosi, rigidità muscolare, mal di schiena e difficoltà di movimento possono limitare le attività quotidiane. Un trattamento osteopatico regolare può contribuire a mantenere un buon equilibrio posturale, ridurre le tensioni e stimolare la circolazione, favorendo un invecchiamento attivo e sereno. L’osteopatia si integra perfettamente con altre terapie e rappresenta un approccio naturale per chi desidera prendersi cura del proprio corpo senza ricorrere esclusivamente ai farmaci.
I trattamenti osteopatici
L’osteopatia è un approccio terapeutico manuale che aiuta il corpo a ritrovare il proprio equilibrio, migliorando il benessere generale e riducendo dolori e tensioni. Attraverso tecniche specifiche, l’osteopata lavora su muscoli, articolazioni, fascia e sistema nervoso per ristabilire la corretta mobilità e funzionalità dell’organismo.
Un trattamento osteopatico inizia con un’attenta valutazione posturale e funzionale, per individuare le cause del problema e non solo i sintomi. L’osteopata utilizza tecniche manuali mirate a migliorare la mobilità delle strutture corporee e a stimolare la capacità di autoguarigione del corpo.




Bacino/Lombare

Scopri tutti i trattamenti
Lombalgia
Iperlordosi
Discopatia
Ernia
Dolori o inclinazioni alterate del bacino
Dolori o problematiche all’osso sacro
(sacrodinia, coccigodinia)Blocchi articolari
Pubalgia
Cicatrici
Viscerale

Scopri tutti i trattamenti
Problematiche allo stomaco
(acidità gastrica, ernia iatale, reflusso gastro-esofageo)Problematiche al fegato
Problematiche all’intestino tenue e/o colon
(stitichezza, colon irritabile)Problematiche renali
Problematiche vescica
Problematiche utero
Dolori mestruali
Problematiche al pavimento pelvico
Cicatrici
Arti inferiori

Scopri tutti i trattamenti
Problematiche all’anca
(blocchi articolari, impingement, artrosi, retrazioni/contratture muscolari)Problematiche al ginocchio
(tendiniti, artrosi, distorsioni)Problematiche alla caviglia
(tendiniti, fascite plantare, distorsioni)Cicatrici
Arti superiori

Scopri tutti i trattamenti
Problematiche alla spalla
(tendiniti, spalla congelata, artrosi)Problematiche al gomito
(tendiniti, gomito del golfista, gomito del tennista)Problematiche alla mano
(tendiniti, incarceramenti, tunnel carpale)Cicatrici
Tronco

Scopri tutti i trattamenti
Dorsalgia
Ipercifosi
Discopatia
Problematiche costali (blocchi costali, dolori costali,…)
Polmoniti o bronchiti ricorrenti
Scoliosi
Dolori o problematiche sternali
Problematiche diaframmatiche e respiratorie
Cicatrici
Capo/cervicale

Scopri tutti i trattamenti
Cranio-sacrale
Cervicalgia (rettilinizzazione/iperlordosi cervicale)
Discopatia
Ernia
Emicrania
Cefalea miotensiva
Vertigini
Acufeni
Problematiche oculari
Problematiche respiratorie (sinusiti, riniti, otiti,…)
Problematiche occlusali (bruxismo, blocchi mandibolari, problematiche all’ATM,…)
Problematiche di deglutizione
Cicatrici
Domande frequenti
L’osteopatia può aiutarmi per mio problema?
Se hai qualche dubbio contattami pure senza impegno o richiedi un consulto via e-mail. Possiamo confrontarci insieme per comprendere meglio la tua situazione. Considera comunque che l’osteopatia può rivelarsi un aiuto concreto e valido in molte situazioni.
Con che frequenza avvengono i trattamenti osteopatici?
Non è possibile stabilire prima con precisione quante sedute sono necessarie perché tutto dipende dal tipo di problema, dall’età e dalle capacità di adattamento di ciascuno.Di solito mediamente le prime 4-5 sedute sono più ravvicinate, per poi allungare le tempistiche e mantenere visite distanziate per il mantenimento dei benefici raggiunti.Un trattamento osteopatico è utile solo per le ossa e per i muscoli?
Assolutamente no! L’osteopatia è una medicina generale manuale che cura la salute e agisce in prevenzione.Anche se l’intervento principale è applicato sull’apparato muscolo-scheletrico, il suo effetto benefico riguarda tutto l’organismo, e vengono applicate tecniche anche a livello viscerale, a livello cranio-sacrale, a livello fasciale, ecc.Per la prima visita cosa devo portare e come devo vestirmi?
Porta con te i referti degli esami strumentali che hai effettuato (Rx, ecografie, visite specialistiche, esami del sangue,…), affinché il tuo trattamento sia gestito in assoluta sicurezza.
Per il trattamento osteopatico ti chiederò di rimanere in biancheria intima. Se preferisci però puoi usare tranquillamente anche un pantaloncino e/o una maglia intima.Consiglio comunque, se possibile, di indossare vestiti comodi.E’ possibile ricevere trattamenti a domicilio?
Sì, offro trattamenti a domicilio a pazienti che hanno difficoltà a raggiungere lo studio (anziani, allettati, donne ingravidata, …). Il lettino lo porto io!!
Scopri cosa dicono di me
Le parole di chi si è affidato a me sono la miglior testimonianza dell’efficacia dei trattamenti osteopatici. Scopri le esperienze di chi ha ritrovato benessere e equilibrio grazie all’osteopatia.
Dove ricevo
Per venire incontro alle tue esigenze, ricevo in più studi situati in provincia di Varese.
Mi trovi a Uboldo
Mi trovi a Uboldo
Mi trovi a Caronno Pertusella
Mi trovi a Lainate
Sentiamoci per un consulto
Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi prenotare una visita? Contattami, sarò felice di aiutarti a ritrovare il tuo benessere
